Cosa fare nel nostro piccolo per usare meno plastica ed evitare che nel futuro finisca ad inquinare i mari? Il sito di Slow Food pubblica un decalogo per la vita di tutti i giorni
Per contrastare la posizione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump nei confronti dei cambiamenti climatici è nato dalla Nuova Zelanda il movimento “Trump Forest”.
Secondo dati della Plastic Pollution Coalition ogni giorno nel mondo usiamo e gettiamo nella spazzatura oltre 1 miliardo di cannucce in plastica. 500 milioni solo negli Stati Uniti (al giorno!), 2 miliardi all’anno nella sola Londra.
La Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica per sapere cosa ne pensano i suoi 500 milioni di abitanti sulle politiche più giuste per provare a salvare le api. Un'occasione rara, su un tema fondamentale
Perché la mafia si interessa all’ambiente più di quanto faccia il cittadino medio? Proviamo a fare chiarezza sul rapporto tra la mafia e l’ambiente, anche grazie a chi la mafia la combatte e la racconta.
Nel 2015 due surfisti australiani di Perth, Pete Cegliski e Andrew Turton, presentano il prototipo di un cestino per raccogliere l’immondizia che galleggia nel mare, Seabin.
Luglio 2017: un incendio doloso brucia un’area del Parco Nazionale del Vesuvio. Da quell’evento nasce PrimaAurora, associazione per la tutela del parco. Abbiamo intervistato il Presidente Silvano Somma.
Dal movimento “abbraccia una pianta” ad “ascolta una pianta” il passo è breve e quindi, dopo aver passato l’estate a stringerci alle querce e l’inverno a fare il tifo per Spelacchio, eccoci ad ascoltare cosa ha da dirci la nostra azalea che prospera in salotto.
Al Maker Faire 2017 di Roma abbiamo conosciuto gli inventori di Music of the plants, un dispositivo in grado di registrare la resistenza elettrica delle piante e trasformarla in musica. Un modo nuovo per entrare in contatto con la natura. E in più fa bene alla salute!
Per chimica verde si intende l'invenzione, la progettazione e l'uso di prodotti chimici e processi per ridurre o eliminare l'uso e la produzione di sostanze pericolose.
Quando si parla di sostenibilità - tra i tantissimi temi che vi rientrano - vi può essere anche l'autoproduzione degli ortaggi che normalmente consumiamo. A questo scopo è sufficiente anche un piccolo spazio come un terrazzo o un balcone.
Uno studio che ha vinto il Premio Ig-Nobel nel 2012 e che nasconde una profonda verità. Ne abbiamo parlato con il Dr. Giorgio Fanò-Illic, neuroscienziato.
In Italia ci sono 138 piattaforme petrolifere e metanifere off shore, di cui 9 in disuso. Cosa fare di queste? A Ravenna da diversi anni esiste il progetto Paguro, una piattaforma affondata, diventata patrimonio naturalistico e, di conseguenza, meta turistica.
A partire dal 2018 Gucci, uno dei più importanti marchi di moda mondiali, sospenderà l’utilizzo di pellicce animali per le proprie collezioni. L’annuncio della svolta “fur-free” è avvenuto durante l’evento Kering Talk al London College of Fashion. Scrive l’Ansa: “Le associazioni animaliste...