Ecco i segreti per raggiungere una bella abbronzatura partendo dall’alimentazione! Con il video di Detective Salute conosciamo quali sono i cibo che ci aiutano a stimolare la produzione di melanina, che sia in grado di neutralizzare la produzione di radicali liberi, prevenendo l’invecchiamento cutaneo e che mantenga la giusta idratazione.
Dal canale Detective Salute un piccolo approfondimento: Innanzitutto cos’è l’abbronzatura?
L’abbronzatura è una sorta di scudo naturale, una difesa del nostro corpo, per proteggerci dai raggi solari. Nella pelle, sono presenti i melanociti, delle cellule specializzate, che sollecitate dalle radiazioni ultraviolette, iniziano a produrre maggiori quantità di melanina, il pigmento scuro responsabile del colore degli occhi, dei capelli e della pelle. Una aumentata sintesi, porta allo scurimento della pelle e quindi all’abbronzatura. Maggiore sarà la melanina prodotta, maggiore sarà l’abbronzatura.
Anche se la quantità di melanina presente nella nostra pelle è determinata geneticamente, esistono alcuni principi nutritivi che stimolano la produzione di melanina e di conseguenza facilitano e favoriscono l’abbronzatura.
1- Carote, cavoli, spinaci, zucca, pomodori , albicocche, meloni, che contengono grandi quantità di Betacarotene. Il betacarotene è un carotenoide, cioè uno dei pigmenti vegetali, di colore rosso, giallo e arancione, che sono precursori della Vitamina A (retinolo). Il betacarotene, viene convertito in vitamina A all’interno dell’intestino e va poi a depositarsi nel fegato che lo rilascerà secondo le esigenze dell’organismo. Il betacarotene è anzitutto un ottimo antiossidante, in grado di contrastare la formazione dei radicali liberi, è la primaria fonte di vitamina A, ed attiva la produzione di Melanina.
2- Kiwi, arance, limoni, pompelmi, fragole, broccoli, prezzemolo, alimenti particolarmente ricchi di Vitamina C. La vitamina C, nonostante inibisca leggermente lo sviluppo delle cellule del pigmento, è una fonte in grado di proteggere la pelle dai danni provocati dal sole ed è di fondamentale importanza per la produzione di collagene. La pelle risulterà più compatta, sana e luminosa. Assumendo quindi cibi ricchi di questa vitamina, l’abbronzatura durerà di più e la pelle sarà molto più protetta.
3- Pesce azzurro, frutta secca (mandorle e noci), l’ olio di oliva, che contengono importanti quantità di acidi grassi polinsaturi come gli Omega 3. Gli acidi grassi essenziali Omega-3 sono conosciuti perché contribuiscono a mantenere i corretti livelli di colesterolo, proteggono il sistema cardiovascolare, e sono antiage. Permettono, inoltre, la corretta e completa formazione dei melanociti, le cellule al cui interno si forma la Melanina e aiutano il trasferimento della melanina prodotta all’epidermide, in questo modo favoriscono un’abbronzatura più rapida ed intensa. Infine aiutano a preservarne a lungo l’idratazione cutanea e potenziano al massimo la produzione di collagene, hanno un ruolo molto importante anche nell’abbronzatura.
4- In ultimo, ma non per importanza l’acqua. Quando la nostra pelle è secca, quindi poco idratata, è più fragile e più facilmente può essere aggredita, tende quindi ad arrossarsi e sfaldarsi; se ben idratata invece, si abbronzerà più in fretta e in modo più omogeneo. Via quindi a tutta la frutta e verdura estiva, ricca di acqua e Sali minerali. E ricorda il fabbisogno giornaliero di acqua e di circa due litri!
Leggi anche:
Estate 2020: ecco quali sono le spiagge più belle e più pulite d’Italia
Estate 2020, montagna: 10 regole per tornare a frequentare i rifugi
Covid-19, le destinazioni “sicure” per l’estate