In quello stesso giorno del 1978 furono rinvenuti i corpi senza vita del giornalista Peppino Impastato e del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro, il primo assassinato per ordine della mafia, il secondo ucciso per mano delle Brigate Rosse dopo 55 giorni di prigionia. Ed è proprio nella ricorrenza del 9 maggio che, grazie a una legge del 2007, questa data è divenuta Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice.
Numerose le iniziative di oggi: la Rai, in particolare, dedica gran parte della sua programmazione al ricordo dello statista democristiano e dei tanti, tantissimi, morti per mano del terrorismo: qui i dettagli.
Da segnalare l’iniziativa di Radio 100 Passi che su Facebook, a partire dalle ore 9, organizza una diretta non stop per commemorare Peppino Impastato.
