Pannelli solari collegati direttamente alla rete ferroviaria per fornire l’energia di trazione: è il progetto pilota condotto dall’operatore britannico South Western Railway e Riding Sunbeams
Questo agosto la Gran Bretagna inaugurerà la sua prima linea ferroviaria solare: nel sud dell’Inghilterra, presso la stazione di Aldershot, 135 pannelli fotovoltaici inizieranno a produrre energia immettendola direttamente nella rete d’alimentazione. L’iniziativa è in mano all’operatore britannico South Western Railway (SWR) che assieme all’impresa sociale Riding Sunbeams sta cercando di realizzare il sogno dell’organizzazione per il cambiamento climatico 10:10. Nel 2017, infatti, l’ente aveva prodotto assieme ai ricercatori dell’Imperial College di Londra uno studio su potenzialità e vantaggi dei treni fotovoltaici in UK. A due anni di distanza dalla pubblicazione e dopo aver dato vita alla Riding Sunbeams, la 10:10 è pronta trasformare quel sogno in realtà con il primo progetto pilota a livello nazionale.
- Leggi anche Mobilità: Berlino è la nuova Amsterdam. Per merito di tre persone qualsiasi
- Leggi anche Mobilità sostenibile… in monopattino!
“First Light”, questo il nome dell’iniziativa, avrà per ora dimensioni molto limitate: i 135 pannelli solari sono già stati installati su terreni abbandonati vicino alla linea ferroviaria di Aldershot e collegati a un trasformatore ausiliario sul sistema di trazione. Con una potenza di picco di appena 30 kW, i moduli potranno al massimo alimentare le luci e le apparecchiature di segnalazione, ma in questa prima fase la produzione non è importante. SWR e 10:10 utilizzeranno i dati di questa linea ferroviaria solare sperimentale per progettare e testare sistemi in grado di fornire direttamente energia fotovoltaica alla rete di trazione CC.
Continua a leggere su RINNOVABILI.IT