Sarà una svolta notevole per l’ambiente. Amazon ha ottenuto il via libera della Federal Administration Aviation per le consegne a domicilio tramite droni, eliminando così tutto il traffico veicolare generato da Amazon per le consegne, in tutto il mondo, e per i resi. La Faa ha definito Amazon Prime Air un vettore aereo, consentendole di fatto di avviare le prime consegne commerciali dal cielo in base a un programma sperimentale.
A casa in 30 minuti
La certificazione ottenuta permette ora ad Amazon di avvicinarsi all’obiettivo di un servizio aereo autonomo di consegna con i droni, “che un giorno consegnerà pacchi a tutto il mondo” in questo modo, ha spiegato David Carbon, vice presidente di Amazon Prime Air. Obiettivo è velocizzare ulteriormente il servizio, arrivando a consegne in 30 minuti. “Continueremo a sviluppare e perfezionare la nostra tecnologia per integrare completamente i droni nello spazio aereo e lavoreremo a stretto contatto con la Faa e altri enti regolatori di tutto il mondo per realizzare la nostra visione di 30 minuti a consegna”, dice Carbon. Ancora non si sa quando il servizio di consegna con i droni diventerà operativo, ma nelle prossime settimane, l’azienda utilizzerà la licenza ottenuta per testare la cosa.
Il più ricco della storia
Nel frattempo, il patrimonio dell’amministratore delegato di Amazon, Jeff Bezos, è cresciuto in luglio di 13 miliardi di dollari, arrivando a 189,3 miliardi di dollari. È l’incremento di capitale più importante della storia, seguito all’incremento dell’8% delle azioni di Amazon. La speranza è che tanta ricchezza porti anche una maggiore consapevolezza, e che Amazon arrivi a diminuire notevolmente l’ingombro e l’impatto dei suoi pacchi, assieme a un maggiore rispetto per i diritti dei lavoratori.
Rinasce Postalmarket e vuole battere Amazon
Amazon, la cultura del reso sta per battere un record