Si chiama Antikythera, è un pezzetto di terra in mezzo al Mediterraneo e conta poche decine di abitanti. Chi l’ha visitata parla di un vero e proprio paradiso terrestre: scogliere a picco sul mare, spiagge mozzafiato, mare pazzesco e tranquillità. È un’isola greca, ma non ha niente a che fare con il caos e la confusione delle cugine Mykonos e Santorini.
Anticitera – questo il nome italiano dell’isolotto – si trova non troppo lontano da Creta, a sud del Peloponneso, ed è a corto di abitanti: in tutto ce ne sono una trentina. Solo tre bambini, tanto che le porte della scuola sono rimaste chiuse per oltre venti anni Insomma, il futuro dell’isola è segnato, se qualcuno non decide di prendere un traghetto e mettere radici lì.
- Leggi anche Isola di plastica sul lago di Iseo: le foto
Ed è proprio questo il fine della campagna lanciata: il ripopolamento dell’isola per assicurare un minimo di ricambio generazionale. L’appello è stato lanciato sul Los Angeles Times, in cui si legge che l’isola ormai è un posto per pensionati. La maggior parte delle persone, nel bel mezzo della crisi economica, hanno deciso di lasciare Anticitera in cerca di fortuna altrove.
Continua a leggere su TPI.IT
Immagine KatarzynaTyl Pixabay