Dal movimento “abbraccia una pianta” ad “ascolta una pianta” il passo è breve e quindi, dopo aver passato l’estate a stringerci alle querce e l’inverno a fare il tifo per Spelacchio, eccoci ad ascoltare cosa ha da dirci...
Per chimica verde si intende l'invenzione, la progettazione e l'uso di prodotti chimici e processi per ridurre o eliminare l'uso e la produzione di sostanze pericolose.
Abbiamo già avuto occasione di raccontare cosa si intenda quando si parla di “chimica verde”: si entra nel mondo delle soluzioni ecologiche, sostenibili ed ecocompatibili di tutti quei processi industriali che sfruttano...
Il rapporto sulla Bioeconomia, curato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Assobiotec, mostra un settore in continua evoluzione
Mamma micia ha sfornato 4 cuccioletti il sabato di Pasqua e ce li ha portati uno alla volta nel capannone che ospita la Redazione di People For Planet perché offrissimo loro un riparo in questo maggio così freddo e...
L’attuale stile alimentare mondiale è “catastrofico” per il nostro Pianeta. Cambiare si può ma richiede una vera e propria rivoluzione culturale ed economica.
Dare voce a un’opinione pubblica che esiste e che chiede di ripristinare il rispetto delle leggi e delle convenzioni internazionali: appuntamento oggi, lunedì 28, alle 17, a piazza Montecitorio, Roma
Alcuni giorni fa è stato derubato e devastato il centro per minori “Il Punto Luce di Barra“, a Napoli, sede anche del Tappeto di Iqbal, che ben conosciamo.
La mobilità del futuro sarà elettrica? Stando ai numeri e ai trend mondiali pare proprio di sì. D’altra parte è necessario per salute del pianeta Terra.
Sono primari ospedalieri in pensione i 23 medici che si alternano all’Auser (acronimo di Autogestione Servizi, un’associazione di volontariato per anziani) di Borgomanero in provincia di Novara.
Il 20 marzo su repubblica.it Margherita Musso pubblica un articolo sul pavimento pelvico. Esclamo “Evviva!” finalmente se ne parla anche al di fuori dei siti che si occupano di parto e donne.
Avete mai provato a cercare su Google immagini legate al “mare di plastica”? I risultati che ne emergono offrono fotografie che si possono definire con una sola parola: agghiaccianti. Barchette galleggianti su immense...
La Commissione istituita dal Parlamento per indagare sull'uranio impoverito ha reso noti i risultati del proprio lavoro, rivelando "criticità che hanno contribuito a seminare morti".
Il Parlamento europeo, riunito in seduta plenaria della direttiva rinnovabili ha sancito "Il diritto per singoli e comunità di produrre consumare, stoccare energia rinnovabile potendo vendere quella in eccesso senza...
E' il quattordicesimo anno che la trasmissione di Rai2 Caterpillar ci chiede di spegnere tutte le luci alle 18 della sera del 23 febbraio, in occasione dell'anniversario del protocollo di Kyoto. E quest'anno ci...
In Italia ci sono 138 piattaforme petrolifere e metanifere off shore, di cui 9 in disuso. Cosa fare di queste? A Ravenna da diversi anni esiste il progetto Paguro, una piattaforma affondata, diventata patrimonio...
E’ un circolo virtuoso quello creatosi tra Eni e i pescatori di Marina di Ravenna: da una parte l’esigenza di tenere puliti i piloni delle piattaforme metanifere in Adriatico, dall’altra la voglia di raccogliere il...