Come si legge sul sito del ministero della Salute è da quell’anno che nel nostro Paese i medici possono prescrivere preparazioni magistrali (ovvero preparati realizzati in farmacia dal farmacista sulla base di una determinata prescrizione per uno specifico paziente) utilizzando una sostanza attiva vegetale che si ottiene dalle infiorescenze della cannabis coltivata dietro autorizzazione di un Organismo nazionale per la cannabis, essiccate e macinate, da assumere sotto forma di decotto o per inalazione con apposito vaporizzatore. Dal 2013, inoltre, è anche prescrivibile dai neurologi un prodotto registrato come medicinale a base di estratti di cannabis per ridurre gli spasmi dolorosi nella sclerosi multipla.
Produzione di cannabis per uso medico
Fino al 2016 per la realizzazione delle preparazioni magistrali con prodotti vegetali a base di cannabis venivano importati in Italia solo i prodotti commercializzati dall’Office of Medicinal cannabis (organismo olandese per la cannabis) del Ministero olandese della Salute. Dal 2016, invece, il nostro Paese ha avviato una produzione nazionale di cannabis per uso medico presso lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze (SCFM), in modo da garantire l’accesso a tali terapie a costi adeguati e in modo sicuro: si tratta del prodotto Cannabis FM-2 (contenente tetraidrocannabinolo o Thc 5% – 8% e Cannabidiolo o Cbd 7,5% – 12%).
Quando è possibile prescriverla
Nel nostro Paese la prescrizione di cannabis per uso medico viene effettuata quando le terapie convenzionali o standard sono inefficaci e mira a lenire, secondo il DM 9/11/2015, il dolore cronico e quello associato a sclerosi multipla e a lesioni del midollo spinale; la nausea e il vomito causati da chemioterapia, radioterapia, terapie per l’HIV (il virus dell’immunodeficienza umana); la perdita dell’appetito dovuta a cachessia, anoressia, cure oncologiche, anoressia nervosa, AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita); l’effetto ipotensivo nel glaucoma; la riduzione dei movimenti involontari del corpo e facciali nella sindrome di Tourette.
INDICE INCHIESTA CANAPA
Cannabis per uso ricreativo, il Canada dice sì
Ma quindi non ti sballa?!? (VIDEO)
Cannabis “legale” e “terapeutica”: facciamo chiarezza
Cannabis light “bocciata” dal Consiglio superiore di sanità
Ma questa è marijuana?!? Sì ma senza THC! (VIDEO)
Cannabis per uso terapeutico: realtà dal 2006. Ma serve la prescrizione medica
Come agiscono i principi attivi della Cannabis Sativa
Lo giuro, non è una canna vera! (VIDEO)
Canapa light, ecco come è nato il fenomeno dell’erba che non “sballa”
Canapa legale: cosa dice la circolare del Ministero sulla cannabis
Le proprietà nutritive della canapa (VIDEO)
Le stupefacenti proprietà nutritive della canapa nell’alimentazione quotidiana
commenta