Uno studio dell’Università Statale di Milano e del Consiglio Nazionale delle ricerche (Cnr) fa emergere un risultato di segno positivo per il nostro Paese
Lo scarto del caffè viene utilizzato nel progetto Re.Bean, per trasformarlo in un complemento di arredo, e nel progetto di Autogrill, dove da rifiuto diventa arredo per i loro bar
Partito due anni fa da Porto Torres, questo modello è divenuto legge anche in Puglia ed è stato approvato recentemente anche a Milano. A cosa serve? A sviluppare le fonti di energia rinnovabile e diminuire i costi...
Il movimento delle tiny house incarna una tendenza che ingloba attenzione all'ambiente, libertà di movimento, voglia di tornare all'essenzialità in tutti gli aspetti della vita.
Il tempo incalza e non ne rimane molto a disposizione degli Stati europei per adeguarsi, mantenendo fede alle promesse fatte in vista delle scadenze imposte dalle direttive sull'efficienza energetica in edilizia.
Obiettivo edifici ad energia quasi zero, obiettivo riciclo materiali: l'edilizia oggi ha tutte le carte in regola per centrarli. Normativa, informazione e competenze sono le chiavi.
Per l’anno in corso, con la Legge di Bilancio 2018, sono state prorogate una serie di agevolazioni fiscali per interventi in edilizia che riguardano non solo ristrutturazioni ma anche interventi di riqualificazione...