La condivisione dei dati tra i diversi attori dell’ecosistema bancario avrà un impatto sconvolgente sulla nostra vita quotidiana e sul modo in cui gestiamo i nostri soldi.
Terza e ultima puntata del percorso relativo al comportamento che un risparmiatore alle prime armi deve tenere nel processo di investimento delle proprie disponibilità
Riccardo Morpurgo, 64enne ingegnere e imprenditore edile di Senigallia, è morto suicida venerdì scorso all'interno della sua azienda in crisi da tempo.
Pochi lo sanno e ancora di meno (tra cui il Tesoro e gli organi di controllo) ne scrivono o ne parlano: anche i titoli di Stato (Bot, Btp, Cct, Ctz) presentano dei rischi.
È uno strumento che ha durata breve, basso rischio e non è soggetto a fluttuazioni di prezzo di mercato. Non come gli investimenti sempre più complessi che confondono il cliente e nascondono i costi.
Il caso Carige è l’ennesima dimostrazione del fatto che nel nostro paese siamo abituati a “piangerci il morto” e poi trovare i soldi per fare il funerale.
L’Agenzia delle Entrate sbugiarda le banche che continuano ad affermare, tramite i rappresentanti delle sue associazioni, che l’erogazione dei finanziamenti alle famiglie è ritornato sui livelli ante crisi.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la Privacy e Cookies Policy