Una lunga concatenazione di studi scientifici sottolinea una situazione ormai drammatica per api, farfalle, scarabei e molti altri insetti alla base della catena alimentare. Ma la soluzione esiste.
In alcune risaie del Giappone gli agricoltori utilizzano le anatre per mantenere le piante libere da insetti e parassiti. Così si riduce l'uso di pesticidi chimici.
Creati per durare a lungo, sono in grado di uccidere velocemente alcune specie animali, mentre in altre si accumulano nei tessuti finendo nella catena alimentare umana
Soprattutto i bambini sono sensibili agli effetti nocivi – cancro, obesità, deficit neurologici – di alimenti, bevande e aria inquinate da sostanze chimiche tossiche. L’Associazione culturale pediatri ha stilato un...
I 13 comuni della monocoltura di nocciolo più estesa d’Italia nel viterbese si sono dati l'obiettivo di ridurre, se non addirittura di azzerare, l’uso di fitofarmaci
Sempre più territori e produzioni vanno incontro a questa maturata sensibilità, per i riscontri sulle acque, per l’assenza di prove certe sull’innocuità di questi prodotti, per la facilità con cui passano da un...
Il cibo a basso prezzo è uno dei pilastri della nostra economia. L’impulso a riempirsi la pancia spendendo il meno possibile è antico e irresistibile e, girando tra i banchi del supermercato o passando davanti a un fast...
E’ sorprendente e ancora parzialmente inesplorata la capacità delle piante di ripulire il terreno da metalli pesanti o inquinanti organici. Attenzione però: lo fa anche il tabacco e la canapa…
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la Privacy e Cookies Policy