254 miliardi di tonnellate di ghiaccio si sciolgono ogni anno e di questo passo il livello del mare si innalzerà di 7 cm entro la fine del secolo: molto più velocemente del previsto
Il rapporto presentato alla COP25 di Madrid mostra come sono soprattutto i paesi più poveri a pagare il prezzo più alto, per morti e danni, dei cambiamenti climatici
Creati per durare a lungo, sono in grado di uccidere velocemente alcune specie animali, mentre in altre si accumulano nei tessuti finendo nella catena alimentare umana
La Campania ha appena proposto di bandire gli animali dai circhi, ma regioni e Comuni nulla possono senza una legge nazionale, che rimbalza in Parlamento a ogni cambio di governo
Un gruppo di ricercatori olandesi ha coinvolto migliaia di volontari per studiare il modo in cui le lumache che vivono in zone urbane regolano la temperatura interna attraverso il colore del guscio
Sono adesso 13 i Paesi Ue che chiudono gli allevamenti per la produzione di pellicce, mentre la California prima al mondo vieta anche la commercializzazione. L’Italia grande assente sul tema, che ora esclude anche le...
Secondo Gunter Pauli, economista belga, potrebbe essere ancora più incisiva dell'economia verde per la tutela ambientale e il contrasto alla crisi climatica.
La volpe tibetana che attacca una marmotta è l’oggetto della foto, scattata dal fotografo cinese Yongqing Bao e vincitrice del primo premio del prestigioso concorso fotografico del Natural History Museum di Londra.
Il Canada è il primo Paese del G7 a bandire – finalmente – una pratica disumana come il finning. Ecco perché ci stiamo arrivando così tardi (e così lentamente)
Lo sostiene uno studio che valuta la media delle dimensioni degli animali che non saranno estinti di qui a 100 anni. Ma resta una speranza dai Paesi europei