C’è chi si prenderà cura delle ottanta capre del gregge di Agitu Idea Gudeta, si chiama Beatrice Zott, e a dispetto dei suoi vent’anni è una pastora bravissima. Ha iniziato il mestiere con il gregge del...
Uno studio che ha vinto il Premio Ig-Nobel nel 2012 e che nasconde una profonda verità. Ne abbiamo parlato con il Dr. Giorgio Fanò-Illic, neuroscienziato.
Un gruppo di ricercatori olandesi ha coinvolto migliaia di volontari per studiare il modo in cui le lumache che vivono in zone urbane regolano la temperatura interna attraverso il colore del guscio
Intervista a Gianantonio Locatelli, fondatore del Museo della Merda di Gragnano Trebbiese, sul biogas. Cos’è il biogas, da cosa si produce, come si può utilizzare? Video di Michele Salvezza.
La sperimentazione animale, o vivisezione, è una tecnica di ricerca largamente utilizzata, che abbraccia innumerevoli campi di applicazione e da sempre è oggetto di dibattiti e studi
Anche se questo messaggio continua a circolare, l'origine del Covid-19 non è artificiale. E' invece dimostrato derivare dalle relazioni troppo ravvicinate con il mondo animale.
Le fake news riempiono di ideologia il disastro australiano, cucite ad arte per sostenere la causa dei cambiamenti climatici o quella della normale stagione calda
Le azioni dolose hanno innescato il problema, ma è l’aumento delle temperature e la forza dei venti ad aver accresciuto il fenomeno fino a renderlo un inferno
La Campania ha appena proposto di bandire gli animali dai circhi, ma regioni e Comuni nulla possono senza una legge nazionale, che rimbalza in Parlamento a ogni cambio di governo
Sono adesso 13 i Paesi Ue che chiudono gli allevamenti per la produzione di pellicce, mentre la California prima al mondo vieta anche la commercializzazione. L’Italia grande assente sul tema, che ora esclude anche le...
La volpe tibetana che attacca una marmotta è l’oggetto della foto, scattata dal fotografo cinese Yongqing Bao e vincitrice del primo premio del prestigioso concorso fotografico del Natural History Museum di Londra.
Il Canada è il primo Paese del G7 a bandire – finalmente – una pratica disumana come il finning. Ecco perché ci stiamo arrivando così tardi (e così lentamente)
Lo sostiene uno studio che valuta la media delle dimensioni degli animali che non saranno estinti di qui a 100 anni. Ma resta una speranza dai Paesi europei
Uno studio ha messo a confronto gli avventori delle mangiatoie per uccelli che gli inglesi amano appendere sia d'estate che d'inverno, scoprendo un piccolo miracolo.
Ma qualcuno inizia a sfruttare questo enorme spreco, come il piccolo Comune di San Casciano dei Bagni, in Toscana: meno inquinamento e più lavoro è la parola d'ordine
Il cibo a basso prezzo è uno dei pilastri della nostra economia. L’impulso a riempirsi la pancia spendendo il meno possibile è antico e irresistibile e, girando tra i banchi del supermercato o passando davanti a un fast...
Una lunga concatenazione di studi scientifici sottolinea una situazione ormai drammatica per api, farfalle, scarabei e molti altri insetti alla base della catena alimentare. Ma la soluzione esiste.
È nella Legge di bilancio 2019, pubblicata in Gazzetta ufficiale il 30 dicembre 2018 e in vigore dal 1° gennaio 2019 la proroga fino al 2020 degli incentivi per gli impianti di autoproduzione a biogas.
Grazie all'opera dell'associazione ecologista grandi risultati sono stati raggiunti per la salvaguardia della natura nel corso dell'anno appena concluso
Oltre 45.000 immagini da 95 paesi differenti hanno partecipato al concorso che premia le migliori immagini che ritraggono il misterioso mondo della natura
Una ricerca giapponese dimostra che il passaggio di barche a motore di grosse dimensioni spinge le megattere a interrompere il loro canto anche per 30 minuti.
In questi giorni di intenso freddo invernale gli uccelli selvatici che popolano i parchi e i giardini delle nostre città faticano a trovare cibo; non a caso, proprio in questo periodo, la mortalità degli uccelli è...
Questa scoperta dimostra che per gli organismi multicellulari è possibile svegliarsi dal "sonno" dovuto alle bassissime temperature. Questo anche dopo migliaia di anni.
Trento e Bolzano sfruttano la paura del lupo a scopo elettorale: la proposta – già approvata – di aprire il fuoco fuori dalle regole nazionali e comunitarie non è applicabile ma fa comunque “politica”
È in atto un progetto enorme che prevede la realizzazione di almeno 3.000 dighe in tutti i Balcani, con danni irreversibili alla fauna e alle comunità locali.
L’olio di palma continua a creare disastri ambientali mettendo a rischio la sopravvivenza di biodiversità e ecosistemi, e a pagarne le conseguenze non solo gli animali, ma anche l’uomo.
Iniziamo con questo primo articolo una lunga inchiesta sul tema caccia e cacciatori. Nei prossimi pezzi i vari punti di vista, cacciatori, ambientalisti, esperti di conservazione delle specie.
Una delle più grandi petizioni promossa da Avaaz ha raggiunto il suo obiettivo! Da oggi stop ai pesticidi neonicotinoidi, pericolosi per la vita delle api!
È dell’altro ieri la notizia di uno studio di quattro ricercatori - di cui tre italiani - condotto sui resti degli scheletri dei dinosauri sparsi fra le Dolomiti e pubblicato su Nature Communications.
Cosa fare nel nostro piccolo per usare meno plastica ed evitare che nel futuro finisca ad inquinare i mari? Il sito di Slow Food pubblica un decalogo per la vita di tutti i giorni
Secondo dati della Plastic Pollution Coalition ogni giorno nel mondo usiamo e gettiamo nella spazzatura oltre 1 miliardo di cannucce in plastica. 500 milioni solo negli Stati Uniti (al giorno!), 2 miliardi all’anno...
La Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica per sapere cosa ne pensano i suoi 500 milioni di abitanti sulle politiche più giuste per provare a salvare le api. Un'occasione rara, su un tema fondamentale
Nel 2015 due surfisti australiani di Perth, Pete Cegliski e Andrew Turton, presentano il prototipo di un cestino per raccogliere l’immondizia che galleggia nel mare, Seabin.
Luglio 2017: un incendio doloso brucia un’area del Parco Nazionale del Vesuvio. Da quell’evento nasce PrimaAurora, associazione per la tutela del parco. Abbiamo intervistato il Presidente Silvano Somma.
Dal movimento “abbraccia una pianta” ad “ascolta una pianta” il passo è breve e quindi, dopo aver passato l’estate a stringerci alle querce e l’inverno a fare il tifo per Spelacchio, eccoci ad ascoltare cosa ha da dirci...
Infografica interattiva sui dispositivi indossabili (wearable devices) più conosciuti, per essere umani e animali. Dagli occhiali per la realtà aumentata ai calzini smart, fino ai collari intelligenti per i nostri amici...
In Italia ci sono 138 piattaforme petrolifere e metanifere off shore, di cui 9 in disuso. Cosa fare di queste? A Ravenna da diversi anni esiste il progetto Paguro, una piattaforma affondata, diventata patrimonio...
A partire dal 2018 Gucci, uno dei più importanti marchi di moda mondiali, sospenderà l’utilizzo di pellicce animali per le proprie collezioni. L’annuncio della svolta “fur-free” è avvenuto durante...