Nudge potrebbe essere tradotto come “pungolo” comportamentale, un condizionamento gentile, al fine di indirizzare certe nostre condotte in un senso invece che in un altro. Siamo infatti spinti quotidianamente, e spesso in modo inconsapevole, verso determinati comportamenti: è “a fin di bene” ma non mancano le critiche
Le spinte gentili
Qualche esempio? Da quello famoso della mosca disegnata negli orinatoi dell’aeroporto di Amsterdam – che “migliora la mira” (e la pulizia) fino all’80% – al messaggio che compare dopo aver fatto un prelievo di contanti al bancomat: “Stampare la ricevuta?”, da un lato un SÌ, dall’altro un NO, con l’immagine di un globo terrestre verdazzurro e la didascalia “Scelta ecologica”.
E se la disposizione delle merci all’interno dei supermercati, con la verdura all’ingresso e i superalcolici al termine delle corsie, è strategia ormai disvelata, più sottili sono altre “architetture delle scelte” (termine tecnico per indicare le diverse modalità con cui vengono presentate le opzioni a chi prende una decisione): diversamente dal cartello “Vietato fumare”, il messaggio “In questo locale le persone non fumano” fa leva su un desiderio di omologazione; salire le “scale pianoforte” della stazione metro Odenplan a Stoccolma è molto più divertente che prendere le scale mobili (e fa fare un po’ di moto); per ridurre il consumo di carne nelle mense non servono raccomandazioni plateali o disincentivi economici, è sufficiente raddoppiare le opzioni vegetariane nel menu, creando piatti belli e colorati.
Metro di Stoccolma: le scale-pianoforte Metro di Amburgo: il disegno induce a salire le scale I gradini indicano le calorie bruciate
Il “paternalismo liberale”
A riprova della rilevanza che possono avere sui nostri comportamenti – e di conseguenza sull’economia e le politiche economiche – le modalità con cui determinati messaggi vengono veicolati, lo studio dell’attività di nudging ha valso, nel 2017, il Nobel per l’economia al suo ideatore, Richard H. Thaler. E negli ultimi anni la spinta verso comportamenti virtuosi ha attirato anche alcuni governi, interessati per esempio a far sì che più cittadini paghino le tasse (Singapore), o donino gli organi (Gran Bretagna e Austria), o tengano uno stile di vita più sano.
L’immagine disegnata sull’asfalto porta a rallentare la velocità A Londra in questi posacenere-urna si vota il calciatore preferito
Gli scopi sono lodevoli ma le modalità hanno trovato anche detrattori: si parla infatti anche di “paternalismo liberale” in un’accezione non sempre positiva, perché può sottintendere la presenza di un controllo nascosto e di un’intromissione da parte della politica e dell’economia all’interno del processo decisionale del singolo individuo, convinto, nel proprio agire, di decidere cosa sia meglio per sé e non consapevole di essere strumento per fini più “alti”.
Le scienze comportamentali
Le pratiche suggerite dal nudging, inoltre, non sono rimaste indifferenti agli scienziati che studiano le discipline comportamentali, interessati a comprendere quali siano le modalità di pensiero che spingono gli individui a una scelta piuttosto che a un’altra.
Nasce così la distinzione tra “pensiero veloce” e “pensiero lento”: il primo porta a scelte immediate e veloci, il secondo, più razionale e riflessivo, si attiva quando poniamo attenzione a quanto stiamo facendo. Nella nostra quotidianità siamo istintivamente portati ad agire con meno “fatica” possibile… ed è proprio facendo leva sulle nostre risposte cognitive automatiche – e non su quelle razionali e ragionate, più faticose – che vengono azionati a livello individuale quei meccanismi positivi resi funzionali al benessere della collettività.
Malgrado i “buoni fini”, tuttavia, alcuni pensatori sottolineano l’importanza di porre le persone nelle condizioni di scegliere più consapevolmente, fornendo loro più elementi di giudizio e tempo sufficiente per operare la scelta: la combinazione di “pensiero lento” e “veloce” potrebbe rendere quasi automatiche scelte semplici e lasciare il tempo per ponderare decisioni più complesse.
Fonti:
http://www.treccani.it/magazine/chiasmo/diritto_e_societa/Rivoluzione/rivoluzione_sgss_nudge.html
https://www.economiacomportamentale.it/2019/02/06/letica-del-nudge-un-opportunita-low-cost-in-mano-ai-governi/
https://www.economiacomportamentale.it/2017/06/17/nudge-cose-la-spinta-gentile/
http://scienzaconlapancia-padova.blogautore.repubblica.it/2018/04/03/nudge/
https://www.focus.it/comportamento/psicologia/nudge-teoria-scelte-definizione-esempi
http://orizzonti.tv/nudge-cose-cosa-significa-leducazione-finanziaria/
Immagine di WissensDürster – Wikipedia