L’alternativa era un viaggio di 40 km e il cambio di due autobus pubblici e un treno. Allora 40 famiglie della provincia di Cremona si sono organizzate e hanno noleggiato un autobus privato – che viene a costare quanto il servizio pubblico, ma garantisce migliori condizioni di sicurezza – contribuendo anche al sostegno economico di un’attività in forte crisi, visto lo stop alle gite scolastiche e ai viaggi in generale.
Paesini uniti contro il covid
Succede tra Calvatone, Tornata e Piadena, dove l’autobus si ferma per far salire i ragazzi diretti a Cremona. Nessun accavallamento tra scuole diverse, posti occupati all’80% per garantire il distanziamento e addirittura ogni studente ha assegnato sempre lo stesso posto. Il pullman effettuerà per tutto l’anno scolastico il servizio privatamente.
Comuni collaborativi
L’idea è venuta ad alcune famiglie di Tornata, che tra fine agosto e inizio di settembre, c’hanno visto lungo e si sono rivolti a una ditta di trasporti locali per un preventivo.
Grazie alla collaborazione fattiva dei Comuni interessati, Tornata e Calvatone in particolare, c’è stato un veloce supporto alle pratiche necessarie e si è informata la cittadinanza di questa opportunità. La notizia è arrivata a Piadena e via via molte famiglie hanno aderito. In tutto vengono trasportati 40 ragazzi delle scuole superiori, su un autobus omologato per 64.
Il tutto allo stesso costo
Il pullman preleva i ragazzi in punti raccolta precisi dei tre paesi, e li consegna con un unico viaggio a Cremona. In città, quattro fermate garantiscono a tutti pochi passi per sedersi ai banchi. Il tutto, per la precisione, a soli 3 euro in più rispetto all’abbonamento mensile ai mezzi pubblici.
Lombardia, cosa cambia con il coprifuoco (che divide la Lega)
India: torna lo smog e scatta l’allarme covid-19