La Campania guida la classifica delle regioni italiane a maggior crescita dei contagi, con 2.708 nuovi casi di coronavirus, 912 in più, nell’ultima settimana (30 settembre-6 ottobre), a confronto con la settimana precedente.
Forte aumento dei casi
I nuovi casi in Italia, sono in forte aumento: 17.252 i nuovi casi settimanali (con una crescita del 42,4% in soli 7 giorni) e considerato un aumento moderato dei tamponi. Lo rileva il monitoraggio della Fondazione Gimbe, Aumentano sensibilmente i pazienti ricoverati con sintomi (3.625 contro 3.048 di settima scorsa) e quelli in terapia intensiva (319 contro 271, + 17,7%). Costante aumento anche per i decessi: 155 contro 137, un aumento del 13,1% in una settimana.
“Nell’ultima settimana la curva dei contagi si è impennata, in conseguenza del netto incremento del rapporto positivi/casi testati. Si conferma inoltre la crescita costante dei pazienti ospedalizzati con sintomi e di quelli in terapia intensiva”.
Gli ospedali iniziano a soffrire
“Se il dato nazionale non lascia intravedere alcun sovraccarico dei servizi ospedalieri, iniziano ad emergere differenze regionali rilevanti”, dice Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe. Al 6 ottobre 8 Regioni registrano tassi di ospedalizzazione per 100mila abitanti superiori alla media nazionale di 6,5: Lazio (13,9), Liguria (13), Campania (9,2), Sardegna (8,8), Sicilia (7,9), Piemonte (7,1), Abruzzo e Puglia (6,6).