Poter sfruttare l’energia solare per ricaricare l’auto sarebbe quella che si chiama “chiusura del cerchio”.
La propone l’azienda olandese Lightyear, e potrebbe risolvere due dei più grossi problemi della mobilità elettrica: l’autonomia e la ricarica.
La nuova auto a 4 ruote motrici secondo i produttori avrà un’autonomia di 600-800 km e potrà essere ricaricata due o tre volte più velocemente di altre auto elettriche presenti sul mercato.
In Italia, invece, la diffusione dell’auto elettrica langue anche perché la ricarica ha un costo che per molti è ancora troppo elevato: attualmente, il prezzo medio per ricaricare da una colonnina da 50 kW di potenza è di circa 0,50 euro al kWh, al netto di eventuali tariffe forfettarie o abbonamenti.
Per la ricarica domestica la media italiana del costo dell’energia si aggira intorno agli 0,20 euro al kWh, ma i tempi di ricarica sono molto più lunghi.
Per ridurre questi costi e aumentare le colonnine di ricarica sul territorio il Ministro delle infrastrutture ha annunciato che inserirà una norma nel decreto “sblocca-cantieri” recuperando 30 milioni di euro da investire proprio in tal senso. Attendiamo fiduciosi.
Immagine: Disegno di Armando Tondo
Per approfondire
http://www.sportfair.it/2019/05/auto-elettriche-motivi-cui-gli-italiani-restii-allacquisto/920817/#epUfCfGwsIrcvIgR.99
https://www.greenstyle.it/toninelli-30-milioni-colonnine-auto-elettriche-297649.html
https://motori.virgilio.it/green/auto-elettrica-ad-energia-solare/123978/