Gli integratori alimentari stanno riscuotendo un successo di mercato che sembra andare molto oltre le evidenze scientifiche
Il mercato degli integratori alimentari è in continua crescita tanto che dai dati di Federsalus emerge che il 65% della popolazione adulta italiana ne ha fatto uso nell’ultimo anno. Un trend in ascesa che si rafforza con l’arrivo dell’estate, quando i problemi legati a caldo, sole e viaggi si presentano puntualmente e di pari passo compaiono sugli scaffali di farmacie e supermercati i più disparati prodotti ed integratori con la promessa di offrire un valido aiuto.
L’analisi condotta da Altroconsumo
Altroconsumo ha analizzato 4 blockbuster dell’estate: integratori di sali minerali, integratori indicati per l’esposizione al sole, fermenti lattici per tutelare chi viaggia e prodotti per alleviare il gonfiore delle gambe.
Dal vaglio degli studi esistenti, è emerso che gli integratori di sali minerali dovrebbero ridurre il senso di spossatezza, ma non ci sono sufficienti dati che lo dimostrano; gli integratori per l’abbronzatura promettono protezione dai raggi UV e un colorito omogeneo e duraturo, ma gli studi a supporto vantati dai produttori presentano molti limiti; i fermenti lattici proposti a chi viaggia per prevenire o curare spiacevoli disturbi intestinali, non hanno in realtà prove sufficienti per raccomandarne l’uso. Infine anche i prodotti per le gambe gonfie e pesanti hanno deboli prove di efficacia e potenziali effetti indesiderati da non sottovalutare.
CONTINUA SU HELPCONSUMATORI.IT
Vedi anche: Integratori alimentari contenenti potassio, dal ministero nota per etichettatura
Gli integratori alimentari: la grande illusione