Il peso della vettura è di soli 360 chilogrammi. Una city car che non inquina e che è facile da smaltire a fine delle sue corse.
È la prima auto ad “economia circolare” al mondo e si chiama Noah: una due posti elettrica (20CV) realizzata con materiali bio compositi ed è anche la quinta autovettura realizzata dalla University of Technology di Eindhoven, nei Paesi Bassi.
Per quanto riguarda i materiali: telaio e scocca sono composti da barbabietola da zucchero e lino, inglobati da due pannelli rigidi di fibra vegetale a struttura a nido d’ape. Per la carrozzeria è stata utilizzata una speciale bio resina mentre le ruote, i cristalli elettrici e le batterie al litio sono riciclati.
Passiamo agli interni: è piccola ma ha sedute comode, i freni sono di ultima generazione e la plancia di strumentazione è essenziale. Non sono presenti molti optional, perché, come sottolineato dai progettisti, sono stati sacrificati in nome dell’efficienza del progetto.
Il motore elettrico è alimentato da sei batterie modulari estraibili, per far spazio ad accumulatori di nuova generazione, quando saranno disponibili. Le portiere sono immaginate col sistema di lettura dei codici a barre (NFC) in modo che il car sharing possa diventare una delle opzioni di utilizzo.
Il progetto prevede la richiesta dell’omologazione stradale, ma l’obiettivo del progetto è soprattutto una sfida: la dimostrazione che, nel futuro, sarà possibile produrre un’auto davvero “sostenibile”. Il gruppo TU/Ecomotive, in tal senso, sta già portando avanti dei contatti con i grossi gruppi automobilistici.
L’unità elettrica dovrebbe garantire una velocità massima di 100-110 km/h, mentre l’autonomia dichiarata con un pieno è di 200-250 km.
Vedi il video di presentazione di Noah!
https://www.youtube.com/watch?v=lTWFFvMhHKI
Altre fonti:
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/ambiente/2019/05/17/news/noah_la_prima_auto_elettrica_bio_dell_economia_circolare-226293033/
https://www.veicolielettricinews.it/noah-lauto-elettrica-100-green-fa-tappa-a-milano/
http://motori.quotidiano.net/autoecologiche/noah-lauto-elettrica-fatta-materiali-ecosostenibili.htm
Fonte immagine: www.ed.nl