Da oggi uno spazio su Milano e Lombardia
Da oggi People For Planet avrà uno spazio dedicato specificamente alla situazione a Milano e in Lombardia, il cratere del virus in Europa, dando voce ai fatti e ai testimoni di quanto è accaduto e sta accadendo. Milano e la Lombardia sono una delle aree chiave del paese. Quello che è accaduto e sta accadendo qui ha effetti su tutti i cittadini italiani.
L’assessore regionale: “La Lombardia le ha azzeccate tutte”
Nei giorni scorsi l’assessore al Territorio e alla Protezione Civile della regione Lombardia Pietro Foroni ha dichiarato: ”Può sembrare inopportuno dirlo in questo momento, insomma non vorremmo sembrare quelli che vogliono per forza di cose puntualizzare. Ma la Lombardia fino ad ora le ha azzeccate tutte. Tutte le misure che abbiamo adottato come regione Lombardia poi sono state intraprese anche da altre realtà”.
Non tutti sono d’accordo
La neo costituita rete di associazioni, partiti e movimenti politici “Milano 2030” ha lanciato una raccolta di firme per un appello rivolto alla Presidenza italiana del consiglio dei ministri perché sia commissariata la sanità in Lombardia. In poche ore ha già raccolto circa 25.000 firme.
Si può sottoscrivere a questo indirizzo: https://www.change.org/p/commissariatelalombardia-va-fatto-ora?use_react=false
La petizione di Milano 2030
Di seguito il testo:
COMMISSARIARE LA SANITÀ LOMBARDA: VA FATTO ORA
Milano 2030 denuncia le scelte della giunta lombarda, causa del gravissimo impatto del Covid19 in Lombardia, e chiede la nomina di un commissario ad acta per la sanità regionale.
La frammentazione dell’assistenza territoriale, la decisione di trasferire i malati di Covid19 nelle RSA, lo scarso coinvolgimento della sanità privata lasciata libera di scegliere se e come collaborare, le cifre, esigue ai limiti del ridicolo, del bilancio regionale destinate alla gestione dell’emergenza, fanno della Lombardia l’area del mondo con il più alto tasso di casi e di decessi, con un prezzo gravissimo per il personale sanitario, i medici di base e gli ospiti delle residenze assistite.
Sono necessari provvedimenti immediati che Milano 2030 propone in una lettera aperta scritta ai gruppi di opposizione del Consiglio Regionale per una unità di azione.
In particolare, la protratta insipienza e inattività della Giunta regionale configura – secondo Milano 2030 – quel pericolo grave che giustifica la nomina senza indugio in Regione Lombardia di un commissario ad acta.
Il modello lombardo di sanità, con il progressivo smantellamento della sanità pubblica, padre degli errori commessi, è stato consentito tra le altre cose dalla regionalizzazione della sanità, causa principale delle difficoltà di coordinamento che hanno ostacolato la tempestiva gestione dell’emergenza.
Milano 2030 chiede che questa crisi sia l’occasione anche per l’abbandono di qualunque proposta di regionalismo differenziato e auspica il ritorno ad una sanità uguale per tutti i cittadini, fondata su obiettivi di salute e non sul mercato e la concorrenza.
Immagine di Daniil Vnoutchkov