Un abbraccio che vale più di mille parole: un’immagine che scioglie il cuore, due pinguini si abbracciano mentre osservano, da lontano, lo skyline di Melbourne, in Australia.
In un momento come quello che stiamo at-tra-versando, che ci vede sospesi in una sorta di limbo, in bilico tra l’essere e il non essere, un’immagine del genere ci fa comprendere come, un singolo abbraccio, riesca a colmare il vuoto dell’assenza.
La foto è stata scattata circa un anno fa dal fotografo naturalista Tobias Baumgaertner, che si è sentito di condividerla sui social in questi giorni di isolamento, a dimostrazione del fatto che, nei periodi più bui, prendersi cura dell’altro sia un atto necessario e rivoluzionario.
Le emozioni sono universali e non conoscono differenza di specie. A quanto pare, i due pinguini sono entrambi “vedovi”, due esemplari anziani che hanno perso i loro compagni di vita e si sostengono l’uno con l’altro, fianco a fianco, “pinna a pinna”, mentre osservano le luci scintillanti dello skyline e l’oceano di Melbourne.
L’amore vince su tutto
“In periodi come questi, i più fortunati sono quelli che possono stare con la persona / le persone che amano di più”, ha commentato Thobias sulla sua pagina Instagram.
L’amore è la forza più rivoluzionaria esistente e la volontà di assumersi la responsabilità nei confronti dell’altro è la teoria su cui dovrebbe essere ri-costruito, in pratica, il nuovo mondo.
Fonte Immagine: Tobias Baumgaertner
Leggi anche:
Scienza: animali cooperativi, altruisti e dotati di senso morale
Quando gli animali aiutano a guarire
Cosa stanno dicendo questi animali?
Hong Kong: lo zoo è chiuso e i due panda si accoppiano dopo 10 anni