Auto bandite dalle strade davanti alle scuole di Milano, in occasione della Giornata dell’infanzia, per dare spazio allo sport e alla creatività, grazie alle iniziative di Genitori Antismog, Fiab Milano Ciclobby e Massa marmocchi, recentemente insignita tra l’altro dell’ambrogino d’oro.
In particolare, l’associazione Mongolfiera ha organizzato un laboratorio con i bambini, in via Bergognone, per sensibilizzare la comunità sullo spreco della carta. Si protesta contro un sistema che costringe a cambiare volumi ogni anno – aggiornati per una foto o un titolo diverso rispetto all’anno precedente – con un ingente spreco di risorse private, dopo la prima media, o pubbliche (fino alle medie il costo dei libri è sostenuto dallo stato), che si aggira intorno ai 300 euro.
L’enorme spreco ha ovviamente anche ripercussioni ambientali, che vanno dalla produzione della carta, alla stampa, alla distribuzione e fino a corretto riciclo che – se anche dovesse avvenire in modo impeccabile – ha comunque un ovvio costo ambientale rispetto alla possibilità di riusare un testo.
In via Borgognone mamme, papà, bambini e insegnanti hanno sfruttato decine e decine di volumi utilizzati l’anno scorso e destinati alla raccolta Amsa per fare laboratori creativi con i bambini.
Foto Moskvin_photo Foto Moskvin_photo Foto Moskvin_photo
Leggi anche:
Carta “bloccata”: il paradosso dell’eccessivo riciclo
Economia circolare: parliamo di carta
Foto Moskvin_photo