Veloce fa parte del progetto Solez, finanziato dall’Unione Europea in partenariato con 8 paesi della durata di tre anni e prevede la consegna di merci con mezzi esclusivamente elettrici nelle zone ZTL della città.
Il Comune di Vicenza, partner italiano del progetto, mira a sviluppare buone pratiche per la mobilità cittadina incentivando chi arriva in centro dalle zone periferiche o dalla provincia a usare i parcheggi scambiatori, cioè i parcheggi che offrono un servizio navetta con il centro storico della città riducendo così le emissioni di gas fossili.
Inoltre, e qui sta la novità del progetto Solez, gli acquisti fatti nei negozi convenzionati vengono recapitati al cliente direttamente al parcheggio. Con mezzi elettrici, ovviamente.
È come avere un maggiordomo ecologico: la famiglia acquista e poi c’è Veloce che porta al parcheggio. Se gli date la mancia ve li posiziona anche nel portabagagli.
Nel mese di novembre ai cittadini veneti che lavorano nel centro storico è stato inviato un questionario per valutare le loro esigenze e quindi approntare al meglio i servizi dei parcheggi di interscambio: “Questa indagine – afferma l’assessore alle infrastrutture Claudio Cicero – consentirà un importante monitoraggio della mobilità cittadina, fornendo informazioni utili per una migliore analisi degli spostamenti casa-lavoro.”
commenta