100 euro al capobarca che soccorrerà una tartaruga in difficoltà e la porterà in un centro di recupero.
Il “premio” è stato deciso dal Consorzio di gestione dell’Area marina di Porto Cesareo (Lecce) per incoraggiare i pescatori a salvare i rettili che si impigliano nelle reti e spesso si feriscono: una sorta di riconoscimento del tempo che il pescatore perde per interrompere la pesca sino alla consegna della tartaruga alle autorità competenti.
«Lo speciale fondo di sostegno per i pescatori» si legge in una nota dell’Area marina protetta è un «fatto unico su tutto il territorio italiano».
Adotta una tartaruga
Ogni anno in Italia 10.000 tartarughe Caretta Caretta muoiono a causa di catture accidentali, ingestione di plastica e traffico nautico.
Nel Mediterraneo il numero arriva a 40mila esemplari.
Legambiente ha messo in luce il problema e fatto partire la campagna Tartalove per adottare una Caretta Caretta e finanziare i centri di recupero, sensibilizzare pescatori e comunità locali, monitorare e sorvegliare i siti di nidificazione, Finora il sostegno di quanti hanno adottato una tartaruga ha contribuito a salvare e rimettere in libertà 1500 esemplari.
Il 14 febbraio verranno liberati in mare Harry e Megan, che come la coppia reale lasceranno il centro di recupero per tornare a nuotare in piena libertà in mare.
Auguri alla coppia di una lunga vita felice!
Leggi anche:
Rifiuti sulle spiagge: scatta e segnala con le app ufficiali
Il divieto di utilizzo della plastica monouso conquista una parte dell’Arcipelago Toscano
“Basta palloncini in volo, inquinano i mari”, la lotta alla plastica anche nei cieli
Foto di David Mark da Pixabay