E’ una ricetta tipica siciliana che si prepara a casa, non spesso, in determinate occasioni, ma è proposto abitualmente nei ristoranti stellati e nelle trattorie a base di pesce.
Merita veramente di essere gustata e apprezzata!
Ingredienti per quattro persone:
– 300 gr. di spaghetti
– 2 seppie di media grandezza
– 200 gr. di passata di pomodoro
– 100 gr. di polpa di pomodoro
– mezzo bicchiere di vino bianco
– prezzemolo fresco q.b.
– aglio q.b.
– peperoncino q.b.
– olio extra vergine di oliva
-sale q.b.

Procedimento:
Lavare accuratamente le seppie, eliminando le interiora, l’osso ed estrarre con cura la vescichetta contenente il nero.
Quest’ultima operazione la potete far eseguire dal vostro pescivendolo di fiducia.
Staccare i tentacoli e tagliarli in piccoli pezzetti.

In un tegame, rosolate l’aglio con l’olio extra vergine di oliva e non appena sarà dorato, versarvi i tentacoli.

Dopo un paio di minuti di cottura, aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco e lasciarlo sfumare.
A questo punto, aggiungete la passata e la polpa di pomodoro.

Nel frattempo, prepariamo il “nero”, versandolo in una ciotolina e aggiungendo un po’ d’acqua calda.
Unite adesso il “nero” nel tegame con la salsa.

Aggiungete se occorre ulteriore “nero” fino a ottenere la classica colorazione aggiustando di sale e pepe.
Cuocere gli spaghetti al dente.

Non appena saranno pronti, scolarli e versarli nella salsa ‘co nivuru ì sicci e mescolateli in modo che gli spaghetti si colorino per bene.
Servire con una spolverata di prezzemolo tritato, e gustatevi questa prelibatezza.
Buon appetito!
Fonte: Gela Le Radici Del Futuro